Eccone alcuni: |
-
Le uova sode bollite in acqua e sale si sgusciano più facilmente.

|
-
Lavando le verdure crude in acqua salata si favorisce il distacco dei
parassiti, del terriccio e di eventuali sostanze chimiche.
|
-
Le macchie ostinate di tè o di caffè delle tazze vanno via strofinandole
con un po' di sale.
|
-
Pentole e padelle sporche di grasso si puliscono facilmente mettendo del
sale sullo sporco e strofinando con della carta.
|
-
Le stoviglie usate per cucinare o consumare le uova si puliscono più
facilmente cospargendole di sale fino prima del lavaggio.
|
-
I formaggi si proteggono dalla muffa
avvolgendoli in un panno

inumidito con acqua e sale
prima di conservarli in
frigorifero
|
-
Un uovo è fresco se immergendolo in una tazza d'acqua e sale va a fondo
|
-
L'odore di cipolla dalle mani si elimina strofinandole con sale

inumidito nell'aceto.
|
-
Se avete salato troppo la minestra, aggiungete una o due patate crude
tagliate a pezzi: assorbiranno il sale in eccesso.
|
-
Le macchie dai recipienti di rame vanno via coprendole con il sale e
strofinandole con un panno inumidito nell'aceto.

|
-
Una manciata di sale nel barbecue durante la cottura di cibi che scolano
grasso, riduce la fiamma e l'emissione di fumo.
|
-
I fiori recisi durano più a lungo con l'aggiunta di un pizzico di sale

all'acqua del vaso.
|
-
Un po' di sale cosparso di tanto in tanto sulle scarpe di tela
diminuisce l'umidità e riduce i cattivi odori.
|
-
Per pulire e deodorare il forno è ideale una miscela d'acqua,

sale e bicarbonato.
|
-
Gli oggetti in avorio, come i tasti del pianoforte, si puliscono
perfettamente frizionando delicatamente con un panno inumidito in una
miscela di sale e limone.
|
-
L'argenteria brillerà come nuova strofinandola delicatamente

con un panno umido e sale.
|
-
Se coprite immediatamente con uno strato di sale le macchie di vino
della tovaglia, sarà più facile eliminarle.
|
-
Volete fermare, trattenere qualcuno? La donna o l'uomo di cui vi siete
invaghiti e che vi rifugge, o il vostro capo ufficio che si dilegua nei
corridoi ogni volta che cercate di chiedergli un aumento? La saggezza
popolare non sbaglia mai... mettetegli del sale sulla coda... se ci
riuscite!.

|
Anche nel campo scientifico, e nella fattispecie per un preciso
esperimento, il sale è stato utilizzato:
i primi fisici e astronomi, tra cui Macedonio Melloni, per misurare il
calore prodotto dai raggi infrarossi, usarono lenti prodotte con sottili
lastre di cloruro di sodio. La sua composizione molecolare è infatti
permeabile ai raggi infrarossi, una caratteristica alquanto rara nei
minerali.
|